La Ferrari ha deciso di modificare l'assetto delle sospensioni anteriori sulla SF-25, passando dall'assetto push-rod a quello pull-rod, una scelta tecnica già adottata da McLaren e Red Bull e ben spiegata da Matteo Bobbi qualche giorno fa. Questa decisione, guidata principalmente da Diego Tondi, ha comportato una serie di modifiche significative: rifacimento del telaio, trasmissione più corta e riposizionamento del raffreddamento. L'arretramento delle pance migliora la gestione della scia degli pneumatici anteriori e il flusso verso i canali Venturi, aprendo nuove strade aerodinamiche per potenziare lo sviluppo della vettura.

Ma perché è stato fatto? Come spiegato da Autoracer.it, la decisione di adottare la sospensione anteriore pull-rod sulla SF-25 è stata complementare all'arretramento delle pance, al fine di ottimizzare la gestione della scia degli pneumatici anteriori e del flusso d'aria diretto verso l'ingresso dei canali Venturi. Queste modifiche hanno permesso alla Ferrari di esplorare nuove strategie aerodinamiche e potenziare lo sviluppo della vettura, poiché la precedente stava raggiungendo il limite delle sue prestazioni. I tecnici di Maranello hanno quindi deciso di allinearsi alle scelte tecniche già adottate da McLaren e Red Bull tre anni fa. Ciò potrebbe far risultare la SF-25 come una delle vetture con maggiore potenziale tra i top team già nel breve termine.

Sezione: News / Data: Sab 22 febbraio 2025 alle 17:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print