Anche all'evento all'O2 Arena c'è stato spazio per un piccolo assaggio del film sulla Formula 1, F1, che uscirà a giugno in sala. Il film con Brad Pitt, e che vede Lewis Hamilton in veste di produttore-comparsa, ha avuto una vita produttiva travagliata (è già entrato nella Top Ten dei film più costosi della storia ndr.), ma la cura del regista Joseph Kosinski (Top Gun - Maverick) è stata maniacale, proprio per ricreare dettagliatamente il mondo della Formula 1, come ben spiegato dall'articolo a cura di Luke Smith pubblicato su The Athletic.

"All'arrivo a Silverstone giovedì scorso, la prima tappa, ancor prima di qualsiasi sessione con i media, è stata vedere il garage APXGP nella pit lane. Sapevamo che questa sarebbe stata la prima gara in cui si sarebbero svolte le riprese sul posto, oltre a essere la prima opportunità di vedere le auto - telai di F2 modificati - dal vivo. Sono rimasto subito colpito da quanto tutto apparisse accurato e appropriato. Percorrendo la pit lane, la segnaletica del garage e le recinzioni si integravano perfettamente con il resto della griglia. Gli striscioni dei piloti Sonny Hayes e Joshua Pearce sopra i loro garage non sembravano diversi da quelli di Lewis Hamilton, Charles Leclerc o Max Verstappen, tranne quando guardavi le foto e vedevi due star di Hollywood. Anche il garage stesso sembrava la sede di un team di F1. Schermi per il cronometraggio, cassetti degli attrezzi, una pila di pneumatici Pirelli e persino scomparti per i caschi sono stati presi in considerazione nel design pulito e bianco, così come un'area di osservazione per gli ospiti VIP. I membri del team indossavano le loro tute nere APXGP, complete di nomi di sponsor come Tommy Hilfiger, Expensify ed EA Sports. È stato solo quando sono arrivato dietro l'area del garage che l'elemento cinematografico è diventato chiaro. Un cartello con la scritta "ATTENZIONE!" indicava che l'area era utilizzata per le riprese e che, entrando nell'area, si acconsentiva a essere ripresi. Ai membri del paddock era stato detto di svolgere le loro attività come al solito prima del weekend di Silverstone, il che ha contribuito ulteriormente all'autenticità del film. L'obiettivo è quello di essere il più vicino possibile al mondo reale, il che significa che non è stato necessario concedere permessi speciali per accogliere la troupe cinematografica, che naturalmente attirava sguardi curiosi dai passanti".

Sezione: Non solo Formula 1 / Data: Gio 20 febbraio 2025 alle 19:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print