Nel mondo della Formula 1, il trasferimento di Lewis Hamilton alla Ferrari continua a dividere le opinioni. Il celebre ex boss del Circus, Bernie Ecclestone, ha espresso un giudizio particolarmente critico, sostenendo che l’operazione potrebbe trasformarsi in un vero disastro dal punto di vista sportivo. Le sue dichiarazioni, rese note in un’intervista al Telegraph, sollevano dubbi sulla capacità del campione britannico di integrarsi nell’ambiente maranelliano.

 

Ecclestone ha affermato che il nuovo assetto non saprà offrire ad Hamilton lo stesso livello di supporto e attenzione riscontrato in altri contesti. "Non mi aspetto che il sostegno per Lewis sia comparabile a quello offerto altrove", ha dichiarato al The Telegraph. Ecclestone ha inoltre osservato come l’arrivo repentino del pilota in Ferrari crei un netto contrasto con una struttura interna ormai consolidata, attorno alla quale ruota la figura di Leclerc.

L'intervista prosegue evidenziando come l’identità del team italiano sia fortemente radicata, rendendo complicata l’integrazione di un nuovo protagonista. Secondo Ecclestone, la presenza di un pilota in sintonia con la cultura e il linguaggio interni – come appunto Leclerc – potrebbe ostacolare il percorso di chi arriva da un ambiente completamente diverso. "Il gruppo possiede una coesione tale che l’ingresso di Hamilton potrebbe non trovare terreno fertile", ha aggiunto, suggerendo possibili tensioni interne.

Inoltre, Ecclestone ha messo in evidenza il rischio di una competizione interna troppo accesa. Pur ammettendo che, in teoria, eventuali buone prestazioni individuali potrebbero emergere, egli ritiene che le condizioni offerte dalla Ferrari non siano ideali per il campione britannico. "Non credo che Lewis riuscirà a mantenere il suo ruolo in Ferrari per oltre due stagioni", ha sottolineato, enfatizzando come il supporto insufficiente e l’arrivo improvviso possano rappresentare ostacoli notevoli.

Le dichiarazioni di Ecclestone hanno innescato un acceso dibattito tra esperti e tifosi, con opinioni contrastanti sul futuro di Hamilton in Italia. Alcuni interpretano il suo commento come un segnale di allarme, una previsione di difficoltà nell’adattarsi a un ambiente già consolidato. Altri, invece, considerano l’osservazione troppo cinica, sostenendo che il campione saprà comunque imporsi. Il trasferimento in Ferrari continua a scuotere il panorama della Formula 1, alimentando discussioni sulle future dinamiche del team. 

Sezione: News / Data: Sab 08 febbraio 2025 alle 19:25
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Print