Ferrari ha introdotto notevoli cambiamenti con la nuova SF-25 rispetto alla SF-24. Matteo Bobbi di Sky Sport F1 ha spiegato come il primo elemento percepibile in pista sia il cambio radicale nella filosofia della sospensione anteriore. Bobbi ha affermato: "In passato, il puntone della sospensione partiva dall'alto scendendo in maniera obliqua verso il portamozzo, mentre ora il meccanismo è invertito, offrendo un netto vantaggio in termini di pulizia aerodinamica." Questa modifica, oltre a dare un aspetto più ordinato alla parte frontale della vettura, permette di liberare lo spazio sottostante, elemento fondamentale per ottimizzare i flussi d’aria.

 

Il tecnico ha sottolineato come la nuova configurazione lasci intravedere, in alcuni passaggi vicino ai cordoli, un “sfondo verde” che indica lo spazio ampio dietro la vettura. "Questa zona, ora meno ostacolata, giova anche ai Canali Venturi, contribuendo a una migliore gestione del flusso d'aria e ad un abbassamento complessivo del peso." La pulizia dell'ingresso delle pance risulta così molto migliorata, un cambiamento che ha attirato l’attenzione di chi segue da vicino l’evoluzione dei modelli Ferrari.

Bobbi ha poi spiegato un altro aspetto chiave: "L'abitacolo si è spostato leggermente verso la parte posteriore, aumentando la distanza tra le ruote anteriori e il cockpit. Questo aiuta a ridurre la turbolenza generata dalle ruote, un fattore cruciale per la pulizia dell'aria che alimenta il fondo vettura." Il movimento del cockpit ha anche un impatto positivo sulla distribuzione dei pesi, mentre la rampa di discesa è stata modificata per essere più ripida nella fase iniziale e meno in quella finale, ottimizzando la gestione dei flussi.

Inoltre, l'area del cofano motore è stata completamente rivisitata: "Abbiamo semplificato e pulito il cofano, riducendo le superfici in eccesso per favorire l'efficienza aerodinamica." Queste soluzioni non solo migliorano l'aspetto estetico, ma sono fondamentali per ottenere performance più elevate in pista.

Sul fronte della sospensione posteriore, Bobbi ha osservato che la configurazione pull-rod è rimasta invariata, un tratto comune a Ferrari e Haas. "Mentre molti team preferiscono l'assetto push-rod per una migliore pulizia del diffusore, Ferrari ha scelto di miniaturizzare e accorciare la struttura, creando un equilibrio diverso ma altrettanto efficace."

Sezione: News / Data: Mer 19 febbraio 2025 alle 10:49
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print