Chissà se la Ferrari non avesse sbagliato le qualifiche di Singapore, il mondiale come sarebbe finito. La SF-24 è stata attanagliata e, probabilmente, ha perso il mondiale a causa dei problemi nel riscaldamento e nella preparazione delle gomme nel giro secco al sabato, partendo spesso più indietro del previsto per poi rimontare alla domenica. Nel 2025 questo è un problema che va necessariamente risolto e il nuovo direttore tecnico Loic Serra si è messo subito a lavoro su questo, come sottolineato da lui stesso in conferenza stampa. 

 

"Se consideriamo i valori in pista dello scorso anno, il veicolo che ci precedeva era più rapido di circa 30 millesimi, il che può tradursi in una posizione in griglia di partenza. Ogni millisecondo che riusciamo a guadagnare, sia attraverso l’aerodinamica, le sospensioni o la gestione degli pneumatici, è fondamentale. Nella gestione della gara, l'ottimizzazione degli pneumatici rappresenta uno dei punti cruciali da mantenere e migliorare. È vero che se riesci a ottenere un po’ più di performance nel primo giro, questo può fare la differenza. Come ho già accennato, 30 millesimi possono equivalere a una posizione e non sono tantissimi. Nel giro singolo, gli pneumatici possono offrirti un vantaggio molto maggiore. C’è un intenso lavoro in atto su questo fronte e speriamo che possa portare risultati positivi. Tuttavia, si tratta di progressi relativi, che dipendono anche dalle strategie degli altri concorrenti".

Sezione: News / Data: Gio 20 febbraio 2025 alle 13:50
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print