La Formula 1 vive un’era di competitività estrema: distacchi ridotti a millesimi rendono ogni sessione un labirinto di precisione. Un errore minimo in qualifica può relegare in Q1, trasformando dettagli impercettibili in esclusioni decisive. La ricerca della perfezione tecnica e umana definisce oggi il confine tra trionfo e fallimento. Intervistato al podcast Beyond the grid, il direttore operativo di McLaren Piers Thynne ha parlato di questa grande competitività. 

 

"La vettura che guidano presenta caratteristiche innovative, con una finestra temporale d'utilizzo particolarmente limitata. Rileviamo un incremento significativo nella complessità della guida, accompagnato dall'emergere di una nuova generazione di piloti provenienti dalle competizioni virtuali, la cui adattabilità alle monoposto di Formula 1 risulta straordinaria. Numerosi talenti di alto profilo stanno sfruttando questa piattaforma come strumento di sviluppo professionale. L'intensità delle gare richiede un'attenta pianificazione temporale, poiché il carico di attività risulta particolarmente impegnativo. Il nostro obiettivo prioritario rimane il bilanciamento tra commercializzazione e prestazioni, con un impegno costante nel fornire supporto multidisciplinare ai piloti."

Sezione: News / Data: Ven 25 aprile 2025 alle 19:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print