Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha recentemente suscitato discussioni nel mondo della Formula 1 riguardo all'uso del linguaggio durante le comunicazioni radio tra piloti e team. Le sue dichiarazioni in merito all'uso di parolacce in diretta durante le gare hanno sollevato non poche polemiche. In particolare, Ben Sulayem ha messo in guardia sulla possibilità di interrompere le trasmissioni radio in tempo reale, suggerendo che la FIA potrebbe decidere di "spegnere" le comunicazioni durante le gare per frenare il linguaggio volgare che spesso emerge nelle conversazioni tra piloti e ingegneri di pista.

"La situazione è delicata. Andiamo avanti e poi spegniamo le radio delle comunicazioni in diretta? Forse. Lo ritardiamo? Forse", ha dichiarato Ben Sulayem, dando l'impressione che la FIA stia considerando seriamente l'idea di controllare meglio ciò che viene trasmesso al pubblico durante le gare. Tuttavia, ha anche aggiunto che questa decisione dipenderebbe dal dialogo con i promotori del campionato e che sarebbe necessario un piano ben definito per non alterare l'autenticità delle trasmissioni radio. "Ci sono molte cose su cui lavoreremo con i nostri promotori. Siamo ancora i proprietari del campionato", ha sottolineato, indicando l'importanza di mantenere un controllo adeguato senza compromettere l'esperienza dei tifosi.

La proposta ha attirato reazioni contrastanti all'interno del paddock. Alcuni piloti, come Lewis Hamilton, hanno criticato l'idea, sollevando preoccupazioni sul fatto che l'associazione tra linguaggio volgare e cultura rap fosse problematica e potesse contenere implicazioni razziali. Hamilton ha infatti osservato che l'uso di certe espressioni non dovrebbe essere automaticamente collegato a stereotipi, e ha suggerito che la questione meritasse un approccio più riflessivo.

D'altro canto, Max Verstappen ha manifestato il suo disappunto per la possibile limitazione delle comunicazioni radio, ritenendo che sarebbe riduttivo censurare parole che sono spesso usate in momenti di frustrazione. "Non sono nemmeno riuscito a dire la parola con la 'F' e non è nemmeno così grave, giusto? Voglio dire, il veicolo non andava, la macchina era rovinata. Cosa siamo? Bambini di cinque anni?", ha commentato Verstappen, suggerendo che l'uso di linguaggio colorito fosse parte della naturale spontaneità delle gare e che non dovesse essere visto come un grave problema.

La FIA, nel frattempo, ha già iniziato a riflettere su possibili modifiche al regolamento, includendo l'uso di linguaggio volgare come una forma di "cattiva condotta" che potrebbe portare a sanzioni per i piloti che violano tali norme. Sebbene il dibattito sia ancora aperto, è chiaro che la FIA vuole mantenere una certa disciplina durante le comunicazioni, specialmente per evitare che vengano trasmessi contenuti inappropriati che potrebbero danneggiare l'immagine dello sport.

Questa discussione fa parte di un quadro più ampio di cambiamenti che la Formula 1 sta cercando di implementare, mirando a un controllo maggiore delle comunicazioni in diretta e a un maggiore rispetto dei valori e dell'immagine pubblica dello sport. Tuttavia, rimane un equilibrio sottile tra la necessità di mantenere un linguaggio rispettoso e il desiderio di preservare l'autenticità e la passione che caratterizzano le gare di Formula 1.

In conclusione, la possibilità di spegnere le comunicazioni radio in tempo reale o di applicare misure più severe sui linguaggi utilizzati dai piloti è una questione che continua a dividere l'opinione pubblica. La FIA dovrà affrontare questa sfida tenendo conto delle diverse opinioni all'interno del paddock e della sensibilità del pubblico, senza compromettere l'essenza dello sport e la connessione immediata tra i piloti, i team e i tifosi.

 
Sezione: News / Data: Mar 11 febbraio 2025 alle 08:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print