Nel recente episodio del podcast Beyond The Grid, Carlos Sainz ha spiegato con naturalezza come sin dall'inizio avesse intuito che Charles Leclerc non sarebbe mai stato il pilota sostituito in Ferrari, nemmeno quando la possibilità di un arrivo di Lewis Hamilton sembrava sempre più realistica. La sua visione, raccontata in toni schietti e diretti, lascia intendere che il legame con il team e la conoscenza dei retroscena di Maranello sono fattori determinanti per rimanere insostituibili.

 

Parlando in modo molto personale, Sainz ha formulato il suo pensiero: "Fin dai primi momenti ho capito che Leclerc era fatto per restare qui. Se fosse stato un altro, mi ci sarebbero volute molte più corse per arrivare a quella consapevolezza." Con queste parole, il pilota ha voluto far capire che la familiarità con l'ambiente e la capacità di sapersi adattare ai segreti di Ferrari fanno la differenza, rendendo il ruolo di Leclerc essenziale per la Scuderia.

L'argomento si è poi spostato su Lewis Hamilton, il sette volte campione che, nonostante il talento innegabile, potrebbe rappresentare un'aggiunta destinata a rimescolare gli equilibri interni. Sainz ha osservato: "Quando ti rendi conto di avere davanti uno dei migliori di sempre che sceglie di venire dove sei tu, capisci che un cambiamento è inevitabile." 

Il pilota ha inoltre evidenziato che il passaggio di Hamilton in Ferrari non si limita a un semplice cambio, ma fa parte di una strategia più ampia. "Per far spazio a un talento come Hamilton, è necessario che uno dei due, inevitabilmente, si faccia da parte. In una squadra come Ferrari, dove la conoscenza interna è tutto, non c'è spazio per due leader sullo stesso traguardo." Con questa affermazione, Sainz ha richiamato l'attenzione sull'importanza di mantenere l'equilibrio tra esperienza e novità, un equilibrio che secondo lui garantisce la continuità e il successo della Scuderia.

Le parole di Sainz, accasatosi alla Williams, offrono uno sguardo vivido sulle dinamiche interne a Ferrari e suscitano interrogativi su come la Scuderia rossa gestirà la presenza di un campione come Hamilton accanto a un pilota che conosce ogni angolo di Maranello.

Sezione: News / Data: Lun 10 febbraio 2025 alle 10:16
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print