Loic Serra, il neo direttore tecnico della Ferrari, ha iniziato a creare la propria strategia di lavoro per organizzare al meglio il lavoro a Maranello. 2025 e 2026, due mondiali cruciali per la Rossa, una possibilità concreta di giocarsi il titolo senza perdere la bussola verso il futuro e la nuova era della Formula 1 dove la Ferrari vuole essere padrone.  Grazie al secondo posto conquistato nel campionato costruttori dell'anno precedente, Ferrari beneficerà di 900 ore di utilizzo della galleria del vento nella prima metà del 2025, 60 ore in più rispetto a McLaren, ma 60 ore in meno rispetto a Red Bull.

Per questo, secondo quanto riportato da AutoRacer.it, Serra ha diviso il gruppo di ingegneri in due: una parte dedicata completamente al progetto 678, che darà il via alla rivoluzione regolamentare del 2026, ma l'obiettivo principale della Ferrari rimane lo sviluppo della SF-25 che avrà a disposizione le sessioni della galleria del vento fino a maggio. Le scuderie dovranno anche affrontare un importante lavoro di adattamento della propria gamma di ali, preparandosi per il GP di Spagna, quando entrerà in vigore la nuova direttiva tecnica confermata dalla FIA. Ciò comporterà uno sforzo supplementare rispetto a quanto pianificato inizialmente

Sezione: News / Data: Mer 12 febbraio 2025 alle 11:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print