Mentre i top team come Ferrari pianificano lo sviluppo diviso tra la stagione corrente e il 2026[7][8], le scuderie nelle zone inferiori della classifica, come Sauber (Audi), Racing Bulls e Haas, hanno già orientato gran parte delle loro risorse verso la rivoluzione regolamentare del 2026. Secondo quanto riportato AutoRacer.it rivelano che questi team avrebbero già allocato oltre il 50% delle risorse interne allo sviluppo della prossima generazione di vetture, puntando a sessioni in galleria del vento dedicate esclusivamente alla monoposto 2026 entro maggio.

Tuttavia, l'introduzione di una nuova direttiva tecnica a fine maggio, che impone specifiche alari più rigide, ha scombinato i programmi. Questa modifica non impatta solamente sulla resistenza aerodinamica, ma incide profondamente sulla strategia di sviluppo del bilanciamento aerodinamico, cruciale per le prestazioni nelle curve ad alta velocità. L'esperienza maturata con l'attuale generazione di auto "Venturi" ha dimostrato la necessità di una costante attenzione tecnica, rendendo ancora più complessa la transizione verso il 2026.

Sezione: News / Data: Mer 12 febbraio 2025 alle 15:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print