Come raccolto in esclusiva da F1-News.eu nei paddock di Shanghai e Suzuka, sede degli ultimi due GP di Formula 1, il clima in casa Ferrari è tutt’altro che sereno. A far discutere, nelle ultime settimane, è stata la crescente influenza di Lewis Hamilton all’interno della scuderia di Maranello.

Il sette volte iridato non solo conversa a lungo con Frédéric Vasseur fornendo suggerimenti e indicazioni, ma ha anche plasmato attorno a sé un ambiente “parallelo”, molto distante dall’approccio viscerale e appassionato di Charles Leclerc. Il suo modo di vivere la Ferrari è personale, orientato più all’immagine e al metodo che al cuore pulsante del Cavallino. Questo atteggiamento, in un momento in cui la competitività della SF-25 non brilla, ha aumentato la pressione su tutto il team. Si spera che i prossimi aggiornamenti in arrivo al GP del Bahrain possano fornire una svolta, ma intanto il paddock mormora e gli scenari di mercato iniziano a definirsi.

 

La Red Bull osserva da vicino Leclerc (che questa volta su un clamoroso addio sta riflettendo, combattutto fra le sua passione per i colori Ferrari e un presente in cui non si ritrova e un futuro che non riesce a immaginare ndr), in caso di un possibile approdo futuro di Max Verstappen in Mercedes o Aston Martin (con la Casa di Stoccarda in leggero vantaggio). Il nodo è il 2027, ma in Formula 1 tutto può cambiare in un lampo, inclusi i contratti più blindati. Nel frattempo, tra i cordoli orientali di Cina e Giappone, è emerso un nome caldo per la Ferrari: Lando Norris. Il pilota della McLaren, che sogna in grande con la scuderia inglese, ha sempre lasciato intendere che un futuro in Rosso sarebbe il coronamento di un desiderio mai sopito. E la Ferrari, dal canto suo, si è già mossa per garantirsi il suo gradimento in ottica futura. L'equilibrio in McLaren, se la lotta con Piastri dovesse acuirsi fronte classifica, non sarà semplicissimo da gestire per Andrea Stella. L'australiano è il futuro sicuro dei Papaya, Lando cerca la sua gemma per poi guardarsi attorno.

L’idea a Maranello è chiara: Norris al fianco di un giovane talento come Oliver Bearman. Le prestazioni del britannico sulla Haas, unite a una mentalità già matura e metodica, hanno convinto i vertici Ferrari. Se il presente si chiama Hamilton-Leclerc, il futuro potrebbe essere Norris-Bearman. Una coppia giovane, ambiziosa e – si spera – vincente.

Riproduzione consentita previa citazione con link F1-News.eu

Sezione: News / Data: Mer 09 aprile 2025 alle 11:29
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print