La Ferrari ha optato per una configurazione innovativa: una sospensione pushrod nella parte posteriore e una pullrod sul davanti. Ma cosa si cela dietro questa scelta tecnica? Secondo quanto rivelato da Autoracer, l’assetto rappresenta il vero segreto del comparto posteriore della nuova Ferrari SF-25.

 

La decisione di mantenere un sistema pushrod nel retrotreno permette di abbassare parzialmente il cambio. Questo posizionamento, infatti, consente alla scuderia di sviluppare un diffusore aerodinamico più sofisticato, in quanto il cambio risulta “ancora più immerso” nel fondo vettura. "La nuova configurazione permette una migliore integrazione dei componenti, contribuendo a ottimizzare il flusso d’aria sotto la vettura", riporta la nota testata tecnica.

L’obiettivo principale di questo assetto è ottenere una spinta aerodinamica superiore sul retrotreno, elemento cruciale per migliorare la gestione dell’altezza di marcia e per favorire il salto in curva. In altre parole, la Ferrari punta a una maggiore stabilità e agilità in fase di frenata e in uscita di curva, condizioni che possono fare la differenza nelle gare più combattute. Questa scelta ingegneristica non è casuale: il team tecnico ha analizzato in profondità le dinamiche della vettura e ha individuato la necessità di integrare il cambio in una posizione che massimizzi le prestazioni aerodinamiche. Il risultato? Un diffusore più avanzato, capace di generare una pressione negativa maggiore sul fondo vettura, elemento chiave per l’aderenza e la velocità in curva.

Oltre alla spinta aerodinamica, questo assetto contribuisce a un equilibrio migliore tra l’anteriore e il posteriore, permettendo alla SF-25 di sfruttare appieno le potenzialità del pacchetto aerodinamico. La configurazione con pullrod sul davanti aiuta a gestire in maniera ottimale le forze in gioco, garantendo che la vettura mantenga la giusta stabilità anche nelle situazioni più estreme e non trovi troppa resistenza nell'aria, massimizzando i flussi dei Canali Venturi e ampliando le possibilità di sviluppo con ampi spazi vuoti.

Sezione: News / Data: Dom 23 febbraio 2025 alle 15:58
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print