La Scuderia Ferrari si prepara a tornare in pista a Barcellona il 4 e 5 febbraio per partecipare ai test Pirelli, un evento cruciale per la stagione 2026. Durante queste due giornate, i piloti Lewis Hamilton e Charles Leclerc avranno l’opportunità di mettere alla prova nuove mescole di pneumatici, utilizzando la SF-24, la monoposto del 2024, che è stata opportunamente adattata per ospitare le gomme sperimentali. Questi test rappresentano un passo significativo nella preparazione per le stagioni future, con l'obiettivo di raccogliere dati utili che contribuiranno allo sviluppo e all'ottimizzazione delle gomme per le competizioni future.

L’importanza di questi test non può essere sottovalutata, poiché Pirelli sta cercando di raccogliere informazioni essenziali per affinare e migliorare i pneumatici che saranno utilizzati nella Formula 1 a partire dal 2026. Ferrari, insieme alla McLaren, è una delle squadre chiave per fornire feedback cruciali, testando le nuove mescole e supportando lo sviluppo delle gomme in vista della prossima evoluzione del campionato.

Per Lewis Hamilton, la partecipazione a questi test segna un ulteriore passo nel suo processo di adattamento alla Scuderia Ferrari. Dopo i primi giri a Fiorano e i test precedenti a Barcellona, questi nuovi test rappresentano un’opportunità per il sette volte campione del mondo di familiarizzare ulteriormente con la SF-24 e con le specifiche tecniche necessarie per affrontare al meglio la stagione 2025. Hamilton, che sta costruendo una solida base per la sua collaborazione con Ferrari, avrà l’occasione di affinare il suo feeling con la monoposto, con l’obiettivo di arrivare pronto ai primi appuntamenti del prossimo campionato.

Le giornate di test a Barcellona fanno parte di un programma di preparazione più ampio per la Ferrari, che include anche i test TPC (Testing Previous Cars), che si sono già svolti sulla pista spagnola. Tali sessioni di prova sono fondamentali per ottimizzare le prestazioni della monoposto e raccogliere dati vitali per affrontare le sfide della stagione 2025. Ogni test è pensato per perfezionare ogni aspetto tecnico della vettura, dai settaggi aerodinamici all’equilibrio dei pneumatici, in modo da arrivare preparati e competitivi all’inizio del nuovo campionato.

Queste giornate di test rappresentano, quindi, un’occasione imperdibile per la Scuderia Ferrari di consolidare il suo percorso di sviluppo, testando nuovi materiali e affinando le prestazioni della vettura. L'obiettivo finale è affrontare le sfide della stagione 2025 con il massimo della preparazione e della competitività, puntando a posizioni di vertice in un campionato che si preannuncia sempre più intenso e ricco di sfide. Ferrari, con la sua continua evoluzione, mira ad essere pronta per rispondere alle richieste sempre più elevate della Formula 1, con l’ambizione di essere protagonista anche nelle stagioni future.

 
Sezione: News / Data: Mar 04 febbraio 2025 alle 06:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print