La decisione unanime della FIA di vietare la frenata asimmetrica in Formula 1 a partire dal GP d'Olanda ha suscitato grande interesse tra i fan e gli analisti del settore. Durante il recente Consiglio Mondiale, tutti e dieci i team della F1 hanno votato a favore di questa proposta, dimostrando un raro consenso nel mondo delle corse. Anche se nella prima metà della stagione nessuna scuderia ha utilizzato questo sistema, il regolamento tecnico è stato aggiornato per prevenire futuri abusi, garantendo che le forze frenanti siano applicate in modo simmetrico su ogni asse, come chiarito dall'articolo 11.2.1. 

Il divieto

La decisione della FIA di vietare la frenata asimmetrica è stata guidata da diverse motivazioni centrali. Innanzitutto, l'equità nelle competizioni è una priorità fondamentale, e l'uso di tecnologie che possono offrire un vantaggio sleale è considerato inaccettabile. Il regolamento tecnico, aggiornato con l'articolo 11.2.1, mira a garantire che le forze frenanti siano uniformemente distribuite, evitando manipolazioni che potrebbero alterare la dinamica di gara. Inoltre, la sicurezza è una preoccupazione chiave; un sistema di frenata asimmetrica potrebbe introdurre rischi imprevisti per i piloti. Infine, la FIA intende promuovere l'innovazione tecnologica che rispetti le regole del gioco. Il divieto funge da deterrente per potenziali sviluppi futuri che potrebbero compromettere questi principi fondamentali, assicurando che la competizione rimanga al centro delle strategie dei team.

Voto Unanime dei Team

Il voto unanime a favore del divieto della frenata asimmetrica da parte di tutti i dieci team di F1 riflette una rara unità nel mondo competitivo delle corse. Ogni team ha riconosciuto l'importanza di aderire al regolamento tecnico aggiornato della FIA che ora così recita: Il sistema frenante deve essere concepito affinché, su ciascun circuito, le forze generate e trasferite alle pastiglie brake siano equivalenti e operino in modo simmetrico su ciascun disco freno. Qualsiasi dispositivo o meccanismo che possa creare intenzionalmente o sistematicamente differenze nei valori delle coppie di frenata su uno specifico asse è proibito

Sezione: News / Data: Mer 21 agosto 2024 alle 12:51
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print