Da poco si è concluso uno dei Mondiali più entusiasmanti della F1. Cercando informazioni sulla storia della Formula 1, solo una volta troviamo due piloti che all’ultima gara sono a pari punti e pronti per giocarsi al vittoria finale. Alla fine, però, ha vinto Verstappen, superando all’ultimo giro il rivale Hamilton. Una vittoria che rimarrà negli annali e che probabilmente aprirà nuovamente il dominio Red Bull e l’era Verstappen. Tutto sommato, invece, una buona stagione per la Ferrari, terza nel mondiale costruttori e quinta e settima rispettivamente con i piloti Sainz e Leclerc.

La Rossa si sta preparando al mondiale 2022 che porterà importanti novità sullo sviluppo delle monoposto. Per fare ciò la scuderia di Maranello sta preparando sponsorizzazioni importanti, come l’accordo siglato nelle sorse ore per il ritorno come partner Banco Santander.

Le due parti già avevano stretto una relazione in passato, con un periodo d’oro tra il 2010 e il 2017, in cui la Ferrari è stata tra le protagoniste, provando a contendere la vittoria ai rivali della Red Bull e Mercedes. Purtroppo non è mai arrivata una vittoria, nonostante la presenza di piloti come Alonso, Massa, Vettel e Raikkonen.

Ora, con il nuovo accordo pluriennale sottoscritto tra le parti in questione, Banco Santander tornerà a essere visibile sulle carrozzerie delle Ferrari, ma anche sulle tute di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Non è tutto, perché Banco Santander troverà posto anche nelle competizioni GT a cui il Cavallino Rampante prenderà parte. Dunque, anche sulla Hypercar che dovrebbe vedere la luce nel 2023.

Il comunicato recita così: "Ferrari è lieta di annunciare che, a partire dalla prossima stagione, Banco Santander sarà Premium Partner di Scuderia Ferrari, riprendendo una collaborazione che l’aveva già visto a fianco della squadra di Maranello dal 2010 al 2017.

La partnership, che avrà una durata pluriennale, vedrà il logo della banca ritornare sulle monoposto della Scuderia e sulle tute dei piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, sui cappellini e comparire anche nelle attività della Ferrari Driver Academy. Banco Santander sarà inoltre al fianco di Ferrari Competizioni GT, con il logo in evidenza sulle vetture ufficiali che partecipano al FIA World Endurance Championship e sulla futura Le Mans Hypercar.

Nel 2020 Banco Santander è stata la banca leader mondiale nelle attività finanziarie legate alle energie rinnovabili e, attraverso la sua banca d’investimenti Santander CIB, dispone di un team dedicato per le aziende nella transizione verso un’economia a emissioni zero. Banco Santader supporterà quindi la Scuderia nel percorso che la porterà a essere carbon neutral nel 2030”.

John Elkann, presidente di Ferrari, ha dichiarato: “È un onore tornare a collaborare con un istituto finanziario globale come il Banco Santander, che è impegnato in un'attività bancaria responsabile e ha dimostrato leadership nelle attività finanziarie legate alle energie rinnovabili e nei servizi di consulenza ESG in tutto il mondo. Siamo felici di collaborare con loro per raggiungere il nostro obiettivo chiave di diventare carbon neutral entro il 2030. Riteniamo che la Formula 1 con le sue innovazioni e sviluppi tecnologici andrà a beneficio della nostra industria e, in ultimo, della società nel suo insieme”.

Ana Botín, presidente esecutivo di Banco Santander: “Siamo entusiasti di lavorare di nuovo con Ferrari e di supportarli nei loro progetti di sostenibilità. Oltre ai chiari vantaggi commerciali che derivano dal supportare Ferrari, in quanto fornitore leader di finanziamenti automobilistici in Europa, è nostro interesse aiutare l'industria automobilistica nella sua transizione verde. La nostra nuova partnership con Ferrari avvantaggerà entrambe le parti in questo senso".

Sezione: News / Data: Gio 23 dicembre 2021 alle 22:38
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print