La Ferrari affronta un 2025 critico, con la SF-25 alle prese con problemi strutturali di controllo dell’altezza da terra che hanno portato alla doppia squalifica in Cina. L’usura anomala del fondo e il sottopeso di Leclerc rivelano errori di calcolo nella gestione del carico aerodinamico, costringendo il team a rivedere strategie di assetto e sospensioni. Il rischio è un progetto accantonato per puntare sul 2026. Martin Brundle ha commentato così le squalifiche della Cina sua sua rubrica su Sky Sports Uk.

"La beffa finale è stata la squalifica post-gara di entrambe le Ferrari e dell’Alpine di Pierre Gasly. Leclerc e Gasly sono stati esclusi per essere leggermente sottopeso. Come abbiamo visto l’anno scorso a Spa con George Russell, un lungo stint con un unico set di gomme consuma qualche chilogrammo di battistrada. Inoltre, il ritmo di gara era elevato e non ci sono state Safety Car, quindi il consumo di carburante è stato alto, riducendo ulteriormente la massa. L’ala anteriore danneggiata di Leclerc è stata sostituita, ma la vettura rimaneva comunque sottopeso. In ogni caso, si tratta di un errore di calcolo del team nel non prevedere un margine sufficiente per tutte le circostanze".

Sezione: News / Data: Mer 26 marzo 2025 alle 17:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print