Un weekend in Cina che di buono ha solo il passo visto nella Sprint Race. La Ferrari non ha ancora capito come lavorare con questa SF-25, in maniera del tutto simile al 2024 dove era stata lenta a carburare ma una griglia meno tirata gli aveva permesso di guadagnare più punti. In gara a Shanghai si sono provate diverse cose, non le più aggressive come voleva Carlo Vanzini, ma nessuna è andata a buon fine. Si è anche provato lo swap di posizioni tra Charles Leclerc e Lewis Hamilton in favore del primo che, però, perso l'abbrivio non ha restituito la posizione. A Sky Sport Insider, il giornalista Fabio Tavelli parla del credito accumulato dal pilota inglese da questa azione che non ha spostato niente.

 

"Dopo il contatto iniziale in curva 2, Charles Leclerc ha sfruttato uno swap di posizioni con Lewis Hamilton, quando la sua SF-25 mostrava un passo gara superiore nonostante il danno all’ala anteriore (-20/30 punti di carico aerodinamico). L’inglese, gran signore, ha ceduto la posizione al ventesimo giro dopo un messaggio radio in cui riconosceva il ritmo del compagno. ll monegasco, puntando al podio contro Russell, non ha restituito la posizione a Hamilton, nonostante l’assenza di richieste esplicite dal team o dal compagno. Questo ha lasciato un debito morale nei confronti del britannico, che ora potrebbe reclamare reciprocità in future situazioni. La mancata restituzione potrebbe creare aspettative non dichiarate, con Hamilton che potrebbe pretendere parità in scenari simili. Per Leclerc, sarebbe stato più strategico cedere volontariamente il quinto posto, mantenendo un equilibrio di potere senza vincoli espliciti"

Sezione: News / Data: Gio 27 marzo 2025 alle 13:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print