Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno regalato una scossa al Gran Premio del Bahrain con una doppia manovra spettacolare nel corso del 25° giro. Il monegasco ha superato Lando Norris, mentre l’inglese ha avuto la meglio su Andrea Kimi Antonelli, in una fase centrale di gara in cui la Ferrari ha finalmente mostrato segnali di risveglio.

 

La chiave di lettura è tutta nella strategia studiata dal muretto Ferrari: un piano aggressivo su due soste, pensato per sfruttare al massimo le gomme fresche e contrastare il potenziale superiore della McLaren. Una scelta rischiosa, che ha richiesto nervi saldi e piena fiducia negli aggiornamenti aerodinamici portati sulla SF-25, tra cui spicca il nuovo fondo testato fin dal venerdì con Hamilton nelle FP1.  L'idea della Rossa, mai orientata a un’unica sosta, era chiara: colmare il divario con McLaren grazie al vantaggio prestazionale della gomma più fresca.

Le prime simulazioni di passo gara avevano già mostrato una Rossa in crescita rispetto alle settimane precedenti, ma a fare la differenza in Bahrain al momento è stata anche la volontà del team di affidarsi pienamente ai dati raccolti con le nuove specifiche. La fiducia riposta negli ingegneri di Maranello, che hanno lavorato duramente per migliorare il bilanciamento del posteriore e l’efficienza aerodinamica, comincia a dare i suoi frutti.

Sezione: News / Data: Dom 13 aprile 2025 alle 17:44
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print