Circolano voci sempre più insistenti riguardo a una possibile modifica del limite di velocità nella pit lane per i piloti, con l'intenzione di portarlo da 80 km/h a 100 km/h.

I dettagli di questa potenziale modifica sono attualmente oggetto di esame presso la sede della FIA. Mentre l'ente regolatore continua a lavorare sui regolamenti previsti per il 2026, potrebbero emergere ulteriori modifiche. Tra le opzioni in discussione, c'è una revisione del limite di velocità che si applica a tutto il weekend di gara. Stando a quanto riportato da TheRace.com, la FIA starebbe valutando l'idea di incrementare il limite di velocità nella pit lane da 80 km/h a 100 km/h. Questa proposta sarà oggetto di discussione con tutte le squadre, si spera anche con i piloti, pur mantenendo elevati standard di sicurezza per proteggere il personale e i meccanici che operano nella corsia dei box.

Tuttavia, questa non è una novità assoluta: negli anni '90, il limite di velocità nelle pit lane era inizialmente fissato a 120 km/h, per poi essere ridotto a 100 km/h a causa delle condizioni sempre più strette e pericolose nelle aree di accesso alla fossa. Dopo gli eventi tragici del 1994, che videro la morte di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, la FIA abbassò ulteriormente il limite, fissandolo a 80 km/h durante le gare e a 60 km/h nelle sessioni di allenamento e qualifiche.

Non è raro vedere i piloti bloccare le gomme quando si avvicinano alla linea di ingresso ai box, il punto in cui il limitatore di velocità si attiva tramite una mappa motore specifica sul volante. Un esempio recente si è verificato con Lando Norris durante il Gran Premio dell'Arabia Saudita, dove il pilota è riuscito a evitare una penalità di cinque secondi per aver superato di poco il limite di velocità.

 
Sezione: News / Data: Dom 27 aprile 2025 alle 07:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print