Valentino Rossi è pronto a tornare al Mount Panorama Circuit per la 12 Ore di Bathurst, una delle gare di endurance più prestigiose al mondo. Questa sarà la sua terza partecipazione consecutiva all’evento australiano, dopo il sesto posto nel 2023 e il quinto nel 2024.

Per l’edizione 2025, Rossi sarà al volante della BMW M4 GT3 Evo del Team WRT, affiancato dai compagni di squadra Raffaele Marciello e Charles Weerts. Il team schiererà due vetture: la numero 46 con Rossi, Marciello e Weerts, e la numero 32 con Augusto Farfus e i fratelli sudafricani Kelvin e Sheldon van der Linde. Questa formazione rappresenta una combinazione di talento ed esperienza, con piloti che vantano un impressionante palmarès nelle competizioni GT.

La 12 Ore di Bathurst 2025 si terrà dal 31 gennaio al 2 febbraio, segnando l’inizio dell’Intercontinental GT Challenge. La partenza è prevista per domenica alle 05:45 ora locale, corrispondenti alle 19:45 di sabato in Italia. Il circuito di Mount Panorama, con il suo layout unico e le sue curve mozzafiato, rappresenta una delle sfide più impegnative per piloti e team, mettendo alla prova la loro abilità, resistenza e strategia.

Rossi ha già dimostrato il suo talento nelle competizioni automobilistiche, ottenendo risultati notevoli nel GT World Challenge Europe Endurance Cup e nel Campionato del Mondo Endurance FIA (WEC). Nonostante alcune difficoltà incontrate nel corso della sua carriera automobilistica, come l’incidente alle 24 Ore di Le Mans che ha influito sulle sue aspettative, il pilota italiano ha mostrato una crescita costante e una determinazione incrollabile. La sua transizione dal motociclismo alle quattro ruote ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di motorsport, consolidando ulteriormente la sua leggenda anche in questa nuova disciplina.

La 12 Ore di Bathurst è una gara estremamente selettiva, che richiede un perfetto equilibrio tra velocità e gestione della vettura. Il Team WRT, con la sua esperienza e competenza, punta a ottenere un risultato di prestigio, cercando di massimizzare le performance della BMW M4 GT3 Evo. L'affiatamento tra Rossi e i suoi compagni di squadra sarà cruciale per affrontare le insidie della competizione e gestire al meglio i cambi di pilota e le strategie di gara.

Con l’avvicinarsi della 12 Ore di Bathurst, l’attesa tra i fan del motorsport cresce. L’obiettivo di Rossi e del Team WRT è chiaro: puntare a un piazzamento di rilievo e, possibilmente, conquistare il podio in una delle gare più iconiche del panorama endurance. Il pubblico seguirà con entusiasmo ogni fase della competizione, sperando di vedere il "Dottore" aggiungere un altro prestigioso risultato alla sua straordinaria carriera sportiva.

 
Sezione: Non solo Formula 1 / Data: Sab 01 febbraio 2025 alle 06:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print