Valentino Rossi ha inaugurato il 2025 con un brillante secondo posto alla 12 Ore di Bathurst, prima tappa dell’Intercontinental GT Challenge. In equipaggio con Raffaele Marciello e Charles Weerts, il “Dottore” ha contribuito a una storica doppietta per il team BMW WRT, con la vittoria dell’altra M4 GT3 Evo numero 32.

La gara, svoltasi sul celebre circuito di Mount Panorama in Australia, è stata caratterizzata da numerosi colpi di scena. Partito dalla dodicesima posizione, l’equipaggio numero 46 ha mostrato una progressione costante, nonostante una penalità inflitta a Rossi per non aver rispettato i protocolli durante una fase di safety car. Questo drive-through sembrava aver compromesso le ambizioni di podio, ma una straordinaria rimonta di Marciello ha permesso di recuperare terreno, assicurando il secondo posto finale.

Al termine della competizione, Rossi ha espresso la sua soddisfazione: “È stato un modo perfetto per iniziare la stagione, perché la pista è fantastica e la gara è anche molto difficile. Tutto il weekend è stato fantastico, siamo sempre stati forti e competitivi. La gara è stata buona, potevamo combattere con la #32, ma sfortunatamente ho fatto un errore e abbiamo preso un drive-through. Ma da quel momento in poi pensi che la lotta per il podio sia finita per noi, ma siamo riusciti a rimontare con un ritmo eccezionale e con un ottimo lavoro da parte della squadra, e sono molto, molto felice”.

Questo risultato rappresenta un ulteriore passo avanti per Rossi nelle competizioni automobilistiche, consolidando la sua presenza nel panorama endurance internazionale. Dopo le precedenti partecipazioni a Bathurst, concluse al sesto posto nel 2023 e al quinto nel 2024, il podio del 2025 evidenzia una progressione costante e promettente.

La 12 Ore di Bathurst è riconosciuta come una delle gare endurance più impegnative al mondo, e il successo del team BMW WRT sottolinea la competitività e la preparazione della squadra. La doppietta ottenuta con le due M4 GT3 Evo rafforza la posizione del team nel campionato e pone solide basi per le prossime sfide della stagione.

Con questo promettente inizio, le aspettative per il prosieguo dell’anno sono elevate, e gli appassionati attendono con entusiasmo le prossime performance del “Dottore” al volante.

 
Sezione: Non solo Formula 1 / Data: Lun 03 febbraio 2025 alle 07:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print