Dopo le squalifiche di Lewis Hamilton e Charles Leclerc nel Gran Premio della Cina, il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, ha difeso le scelte tecniche della squadra, sottolineando l'importanza di spingersi al limite per competere ai massimi livelli. Vasseur ha evidenziato che la ricerca della perfezione può portare a decisioni audaci ai microfoni de L'Equipe: "Nel nostro sport, cercare la perfezione significa talvolta osare oltre i limiti convenzionali. È un equilibrio delicato tra innovazione e conformità alle regole."

Il team principal ha distinto tra l'assunzione di rischi calcolati e le violazioni intenzionali: "Esiste una differenza sostanziale tra prendere rischi per migliorare le prestazioni e infrangere deliberatamente le regole. La nostra intenzione è sempre stata quella di esplorare ogni possibilità consentita per ottimizzare la performance." Vasseur ha inoltre sottolineato l'importanza di ottimizzare ogni aspetto tecnico: "In Formula 1, il successo si basa sulla massimizzazione di ogni dettaglio: dal peso minimo della vettura all'usura controllata dei componenti, fino alla flessibilità aerodinamica. Più la competizione è serrata, maggiore è la necessità di avvicinarsi ai limiti consentiti."

 

Queste dichiarazioni riflettono la determinazione della Ferrari nel perseguire l'eccellenza, pur riconoscendo i rischi associati a strategie aggressive. La squadra è consapevole che, in un contesto altamente competitivo, l'innovazione e l'audacia sono essenziali per emergere. Vasseur infatti parla del rischio di nuove squalifiche: "Se potranno mai arrivare? Certamente".

Sezione: News / Data: Gio 27 marzo 2025 alle 10:00
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print