Nikolas Tombazis, direttore del dipartimento tecnico della FIA dedicato alla Formula 1, ha recentemente messo sul tavolo due interrogativi cruciali durante un incontro con la stampa in Cina. Le domande riguardano la direzione tecnica e ambientale che la categoria dovrebbe intraprendere nei prossimi anni: quale sarà la configurazione ideale del motore nel lungo termine? E, se si punta a un ritorno ai V10 alimentati da carburanti sostenibili entro il 2031 (o magari anche prima), quale percorso si seguirà nella fase di transizione?

La Federazione Internazionale dell'Automobile sta valutando due scenari: anticipare una revisione del regolamento tecnico previsto per il 2026 oppure mantenere le nuove normative ma modificarle gradualmente nel tempo. Dopo un incontro decisivo con i principali costruttori avvenuto in Bahrain, è emersa una certezza: l’ipotesi di abbandonare le nuove regole non è considerata praticabile.

Non mancano tuttavia divergenze di opinione. Come accade spesso in Formula 1, anche l’evoluzione tecnica del motore si intreccia con dinamiche politiche complesse e interessi contrapposti.

 
Sezione: News / Data: Mer 30 aprile 2025 alle 07:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print