La flessibilità delle ali è da tempo un tema centrale in Formula 1, con squadre che cercano di massimizzare le prestazioni attraverso soluzioni innovative. Tuttavia, la FIA ha recentemente intensificato i controlli per garantire una competizione equa e il rispetto delle normative tecniche.

Secondo quanto riportato da Reuters, la FIA introdurrà nuove prove di carico per le ali posteriori a partire dal Gran Premio d’Australia il 16 marzo 2025. Successivamente, dal Gran Premio di Spagna del 1° giugno 2025, verranno implementati test aggiuntivi per le ali anteriori. Questa decisione mira a garantire che la flessibilità della carrozzeria non diventi un punto di contesa nella stagione 2025. La Federazione ha dichiarato: “Questi aggiustamenti mirano a raffinare ulteriormente la nostra capacità di monitorare e far rispettare le normative sulla flessibilità della carrozzeria, garantendo parità di condizioni per tutti i concorrenti e promuovendo gare leali ed emozionanti”.

La questione delle ali flessibili è emersa con forza nella stagione 2024, con alcuni team accusati di sfruttare la flessibilità delle ali per ottenere vantaggi aerodinamici. In particolare, la McLaren ha modificato le ali posteriori delle proprie vetture dopo discussioni con la FIA durante il Gran Premio di Singapore nel settembre 2024. Nonostante le ali fossero conformi alle normative e avessero superato tutti i test di deflessione della FIA, il team ha accettato di apportare modifiche minori.

La flessibilità delle ali è stata a lungo un argomento di dibattito in Formula 1. Le squadre cercano costantemente di spingere i limiti delle regole per ottenere anche minimi miglioramenti nelle prestazioni. Ali anteriori e posteriori che superano i test statici ma che successivamente si flettono ad alta velocità hanno generato diverse controversie nel corso degli anni.

La FIA aveva precedentemente indicato che non erano previsti cambiamenti nei test delle ali anteriori. Tuttavia, dopo ulteriori analisi condotte dal dipartimento monoposto della FIA al termine della stagione 2024, è stato deciso di introdurre nuove misure per garantire che la flessibilità della carrozzeria non diventi un punto di contesa per la stagione 2025.

Questa mossa rappresenta un cambiamento nella posizione della FIA, che in precedenza aveva affermato che non erano previsti cambiamenti nei test delle ali anteriori. L’approccio graduale consentirà ai team di adattarsi senza la necessità di scartare inutilmente componenti esistenti. La Federazione ha dichiarato: “Questi aggiustamenti mirano a raffinare ulteriormente la nostra capacità di monitorare e far rispettare le normative sulla flessibilità della carrozzeria, garantendo parità di condizioni per tutti i concorrenti e promuovendo gare leali ed emozionanti”.

Concludendo, la FIA sta adottando misure proattive per affrontare la questione delle ali flessibili, cercando di garantire che tutte le squadre competano su un piano di parità e che le normative tecniche siano rispettate. Resta da vedere come i team si adatteranno a queste nuove direttive e quale impatto avranno sulle prestazioni in pista nella stagione 2025.

 
Sezione: News / Data: Lun 03 febbraio 2025 alle 07:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print