La Formula 1 si appresta a un regolamento 2026 rivoluzionario: motori ibridi 50/50, macchine più corte e leggere, aerodinamica attiva e abolizione del DRS. Tuttavia, l’era promette di essere effimera: già si lavora al prossimo ciclo, con la FIA che valuta accelerazioni per evitare stagnazione tecnica. L'idea sarebbe quella di rinviare per altri due anni queste monoposto ad effetto fondo (proprio ora che la competizione sta diventando così tirata ndr.) e modificare il tutto con l'ingresso dei motori V10 nel 2028. La strada sembra comunque difficilmente percorribile visto lo stato avanzato di alcuni progetti, come sottolineato dal team principal di Red Bull Christian Horner.

"Ritengo che le nuove regole possano limitare spettacolo e competizione. Il telaio deve colmare il divario tra elettrificazione e combustione, ma ormai è troppo tardi per cambiare direzione: il progetto 2026 è già in fase avanzata. Il ritorno al V10, pur affascinante, resta un sogno nel cassetto. Qual è il piano concreto? Abbandonare il percorso attuale sarebbe una svolta radicale, ma serve un’alternativa chiara".

Sezione: News / Data: Lun 31 marzo 2025 alle 14:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print