Mentre il caos sembra prendere possesso dell'ordine societario, la Red Bull punta a tornare in vetta al campionato costruttori cn un Max Verstappen in cerca del quinto titolo e una RB21 evoluta sotto le restrizioni del budget cap. Tuttavia, la concorrenza di McLaren, Ferrari e Mercedes e le decisioni strategiche sul futuro rendono il 2025 una stagione cruciale. Come sottolineato nell'analisi di Motorsport, a cura di Gianluca D'Alessandro, la Red Bull ha sbagliato strategia in Cina ma la RB21 è una mscchina piena di potenziale.

"La Red Bull ha sottovalutato il consumo delle gomme, optando per un approccio conservativo che ha limitato il potenziale della RB21. Nonostante un terzo posto nella Sprint Race, l’eccessivo degrado degli pneumatici ha condizionato il weekend, ma in modo paradossale: il problema non è stato la velocità, bensì la mancata capacità di sfruttare il vantaggio accumulato. La perdita di posizione in curva 1 (dopo uno scatto non impeccabile) ha spalancato la porta alle Ferrari, ma il vero colpo di scena è arrivato con tempi lontani dalla vetta nel primo stint. La squadra ha commesso un errore di lettura degli scenari, privilegiando una gestione eccessivamente prudente della gomma hard, che non ha permesso di capitalizzare i dati positivi emersi nelle prove. Il problema non risiede nella performance della vettura, ma in una strategia controproducente: pur avendo preservato gli pneumatici, non è stato possibile tradurre il vantaggio in risultati".

Sezione: News / Data: Lun 31 marzo 2025 alle 15:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print