Dal 2012, il Gran Premio del Giappone sul circuito di Suzuka ha assunto un ruolo cruciale nella determinazione del campione del mondo di Formula 1. In otto delle ultime nove edizioni disputate tra il 2012 e il 2022, il vincitore a Suzuka ha poi conquistato il titolo mondiale piloti a fine stagione. L’unica eccezione è rappresentata dal 2019, quando Valtteri Bottas vinse il GP del Giappone, ma il titolo mondiale andò al suo compagno di squadra Lewis Hamilton.

Ecco l’elenco dei vincitori del GP di Suzuka e i rispettivi campioni del mondo dal 2012 al 2022:

2012: Sebastian Vettel (Red Bull) vinse a Suzuka e conquistò il titolo mondiale.

2013: Sebastian Vettel (Red Bull) replicò sia la vittoria a Suzuka che il titolo mondiale.

2014: Lewis Hamilton (Mercedes) trionfò a Suzuka e divenne campione del mondo.

2015: Lewis Hamilton (Mercedes) bissò la vittoria a Suzuka e il titolo mondiale.

2016: Nico Rosberg (Mercedes) vinse a Suzuka e ottenne il suo unico titolo mondiale.

2017: Lewis Hamilton (Mercedes) tornò a vincere a Suzuka e conquistò il campionato.

2018: Lewis Hamilton (Mercedes) ripeté il successo a Suzuka e nel mondiale.

2019: Valtteri Bottas (Mercedes) vinse a Suzuka, ma il titolo mondiale andò a Lewis Hamilton.

2020: Non disputato

2021: Non disputato

2022, 2023, 2024: Max Verstappen (Red Bull) trionfò a Suzuka e si laureò campione del mondo.

Il leader attuale del mondiale, Lando Norris, è avvertito. Secondo questa curiosa statistica, se vuole vincere il mondiale, dovrà portare a casa una vittoria a Suzuka. Questo dato, pur non essendo determinantene, evidenzia l'importanza storica del GP del Giappone nel decidere il campione del mondo. Dopo le prime gare della stagione, Norris guida la classifica con 44 punti, seguito da Max Verstappen con 36, George Russell con 35 e il compagno di squadra Oscar Piastri con 34. La McLaren ha iniziato la stagione in grande, con vittorie sia per Norris che per Piastri nelle prime due gare.

 
Sezione: News / Data: Lun 31 marzo 2025 alle 07:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print