In Formula 1, a volte basta una sola gara per incidere il proprio nome nella storia del campionato. James Hunt, ad esempio, è riuscito a guidare la classifica della Coppa del Mondo dopo appena un Gran Premio, quello decisivo di Fuji nel 1976, laureandosi campione del mondo.
Un percorso simile l'ha vissuto Sebastian Vettel nel 2010, quando prese la testa della classifica solo all'ultima gara ad Abu Dhabi, in una stagione caratterizzata da ben nove cambi di leadership.

Esistono però anche storie diverse: piloti che hanno assaporato la vetta della classifica ma non sono mai riusciti a coronare il sogno mondiale.
Uno dei casi più famosi è quello di Felipe Massa, che nel 2008 ha sfiorato il titolo per pochi istanti, prima che Lewis Hamilton lo beffasse all'ultima curva dell'ultima gara della stagione.
Eppure, osservando i dati, Massa ha condotto il campionato solo in due occasioni: dopo l'ottava gara del 2008 a Magny-Cours e, curiosamente, dopo la terza gara del 2010, pur con risultati modesti (secondo, terzo e settimo posto).

Nella lunga storia della Formula 1, ci sono stati anche drammi più gravi. Wolfgang von Trips nel 1961 e Didier Pironi nel 1982 furono costretti a rinunciare a un potenziale titolo a causa di tragiche circostanze.

Non mancano infine episodi curiosi, come quello di Jean Behra nel 1956: il francese si ritrovò in testa al campionato dopo il primo Gran Premio in Argentina, pur arrivando solo secondo.
La particolarità? Juan Manuel Fangio e Luigi Musso, che avevano vinto la gara, avevano condiviso la vettura e quindi anche i punti, finendo così dietro Behra in classifica. Una situazione che si ripeté anche nella gara successiva, permettendo a Behra di mantenere il comando pur senza mai tagliare il traguardo davanti agli altri.

Guardando al presente, possiamo già anticipare che nel 2025 le statistiche si arricchiranno ulteriormente: Lando Norris e Oscar Piastri hanno già guidato la classifica mondiale, pur non essendo ancora campioni. E, naturalmente, solo uno di loro potrebbe riuscire a rompere questa "maledizione".

 
Sezione: News / Data: Lun 28 aprile 2025 alle 06:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print