Liam Lawson è il più recente talento ad affrontare l'enorme sfida di essere il compagno di squadra di un quattro volte campione del mondo in Red Bull. Ma il giovane neozelandese ha davvero le carte in regola per avere successo in un ruolo che si è dimostrato arduo per tanti altri? Proiettato in quello che molti considerano "il ruolo più complesso della Formula 1", Lawson si trova ora a dover dimostrare il suo valore accanto a Max Verstappen, con l'obiettivo di consolidare il suo futuro nella massima categoria.

La Red Bull ha confermato che il ventiduenne Lawson affiancherà Verstappen nel 2025, segnando la fine dell'era di Sergio Perez, che dopo quattro anni con la squadra di Milton Keynes ha affrontato difficoltà crescenti negli ultimi 18 mesi. Prima di Perez, altri piloti come Pierre Gasly e Alex Albon hanno avuto esperienze brevi e complicate nel ruolo, mentre Daniel Ricciardo scelse di lasciare la scuderia a causa dell'evidente centralità di Verstappen nel progetto Red Bull.

Christian Horner, team principal della Red Bull, ha descritto il ruolo di compagno di squadra di Verstappen come il più impegnativo della Formula 1: "Guidare accanto a Max è una sfida unica. È il migliore in griglia e questo mette molta pressione su chiunque sia al suo fianco". Con solo 11 gare in F1 alle spalle, Lawson si trova ad affrontare una prova decisiva. Ma cosa potrebbe renderlo diverso dai suoi predecessori?

Nonostante la limitata esperienza di Lawson, questa potrebbe rappresentare un vantaggio. Il suo principale concorrente per il sedile, Yuki Tsunoda, è al termine della sua quarta stagione, ma la Red Bull sembra credere che, una volta accumulata maggiore esperienza, Lawson possa raggiungere un livello superiore.

Il giovane pilota avrà inoltre il vantaggio di prepararsi al meglio per la stagione 2025. "È la prima volta che avrò una pre-stagione completa per concentrarmi e prepararmi", ha dichiarato Lawson. "Questo tempo sarà fondamentale per sfruttare al massimo i test e adattarmi alla macchina".

Un altro aspetto importante è che Lawson avrà a disposizione una vettura vincente. Nel 2024, la Red Bull ha conquistato nove vittorie, e Lawson avrà la rara opportunità di iniziare la sua carriera con un mezzo altamente competitivo.

Lawson ha trascorso molto tempo vicino a Verstappen, osservando da riserva il lavoro del campione. "Essere parte del team come pilota di riserva mi ha permesso di vedere da vicino come Max si relaziona con il team e come affronta la pressione", ha spiegato Lawson. "La sua calma fuori dall'auto è qualcosa che ammiro e che cerco di replicare".

Questa esperienza gli ha permesso di comprendere anche le peculiarità delle vetture Red Bull, spesso progettate per adattarsi allo stile aggressivo di Verstappen. "La macchina è estremamente reattiva e richiede grande fiducia", ha ammesso Lawson.

Cresciuto in Nuova Zelanda, Lawson è abituato a sfidare le probabilità. Il suo percorso verso la Formula 1 è stato segnato da sacrifici familiari e difficoltà economiche. "Venendo da un piccolo paese, tutto è più complicato", ha spiegato Lawson. "I miei genitori hanno rinunciato a molto per darmi questa possibilità, e questo mi motiva a dare il massimo".

La stagione 2025 si preannuncia ricca di intrecci narrativi, con Lawson pronto a dimostrare di essere all'altezza del suo nuovo ruolo. La sua determinazione e il suo talento saranno messi alla prova, ma se riuscirà a sfruttare le sue opportunità, il giovane neozelandese potrebbe essere la sorpresa che molti non si aspettavano.

 
Sezione: News / Data: Ven 20 dicembre 2024 alle 06:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print