Nel mondo della Formula 1, la capacità di vincere almeno una gara per molte stagioni consecutive è un'impresa che solo pochi piloti hanno realizzato. Michael Schumacher, Lewis Hamilton e Max Verstappen sono tra questi, avendo stabilito delle serie di vittorie consecutive che li hanno consacrati nella storia del motorsport.

Michael Schumacher: 15 stagioni consecutive con almeno una vittoria (1992–2006)

Michael Schumacher ha iniziato la sua impressionante striscia di vittorie nel 1992 con la Benetton, conquistando almeno una vittoria in ogni stagione fino al 2006 con la Ferrari. Questo periodo include i suoi sette titoli mondiali e numerosi record, tra cui il maggior numero di vittorie in carriera fino a quel momento, con un totale di 91 successi.

 Lewis Hamilton: 15 stagioni consecutive con almeno una vittoria (2007–2021)

Lewis Hamilton ha eguagliato il record di Schumacher, ottenendo almeno una vittoria in ogni stagione dal suo debutto nel 2007 fino al 2021. Durante questo periodo, Hamilton ha conquistato sette titoli mondiali e ha superato il record di vittorie in carriera di Schumacher, raggiungendo 105 successi. 

Max Verstappen: 10 stagioni consecutive con almeno una vittoria (2016–2025)

Max Verstappen ha iniziato la sua striscia vincente nel 2016 con la Red Bull, vincendo almeno una gara in ogni stagione fino al 2025 , totalizzando dieci anni consecutivi con almeno un successo. La sua prima vittoria è arrivata nel Gran Premio di Spagna del 2016, rendendolo il più giovane vincitore nella storia della Formula 1 a soli 18 anni e 228 giorni. 

Schumacher, Hamilton e Verstappen  rappresentano tre epoche diverse della Formula 1, ma condividono la straordinaria capacità di ottenere vittorie con una regolarità impressionante. Le loro serie di successi consecutivi testimoniano non solo il loro talento eccezionale, ma anche la loro capacità di adattarsi e rimanere competitivi nel corso degli anni, consolidando il loro status di leggende del motorsport.

 
Sezione: News / Data: Lun 07 aprile 2025 alle 08:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print