Nel nuovo episodio di The Tech Formula, il talk show dedicato alla tecnologia in Formula 1, Mario Isola, direttore di Pirelli Motorsport, ha svelato alcuni dettagli interessanti sulla gestione termica degli pneumatici, tema sempre cruciale nel rendimento delle monoposto moderne.

"La FIA ha tentato di limitare queste soluzioni tecnologiche, ma è un’area in cui i team continuano a spingere," ha spiegato Isola, parlando della pratica di utilizzare i freni per controllare la temperatura delle gomme. "Con i vecchi cerchi da 13 pollici, la distanza tra lo pneumatico e il cestello del freno era minima. Le squadre potevano quindi realizzare sistemi molto sofisticati per scaldare o raffreddare le gomme a seconda delle necessità strategiche."

 

L’introduzione dei cerchi da 18 pollici ha reso questa pratica decisamente più complicata: "Ora c’è più spazio tra freno e cerchio, e inoltre i regolamenti tecnici impongono limiti più rigidi. Ma nonostante questo, i team continuano a studiare come ottimizzare la temperatura degli pneumatici sfruttando le variazioni termiche generate dall’impianto frenante", ha aggiunto Isola.

Il tema del raffreddamento e riscaldamento degli pneumatici non riguarda solo le prestazioni immediate sul giro secco, ma anche la gestione a lungo termine durante gli stint di gara, in cui il degrado e la finestra di temperatura ottimale fanno spesso la differenza tra una strategia vincente e una fallimentare. Ancora una volta, l’ingegneria fine e la capacità di interpretare i margini concessi dal regolamento si confermano elementi determinanti per chi punta a primeggiare in Formula 1.

Sezione: News / Data: Mer 02 aprile 2025 alle 20:00
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print