In vista del prossimo Gran Premio del Giappone, Frédéric Vasseur ha ribadito l’importanza di mantenere alta la concentrazione per affrontare uno dei tracciati più tecnici e selettivi dell’intero calendario. Il circuito di Suzuka, con le sue curve leggendarie e il suo layout da brivido, rappresenta un banco di prova impegnativo tanto per le monoposto quanto per i piloti.

"Suzuka è una pista affascinante ma spietata, molto amata dai piloti proprio per la sfida tecnica che propone. La chiave sarà mettere Charles e Lewis nelle condizioni di esprimere tutto il potenziale della SF-25, in ogni sessione, non solo al venerdì", ha dichiarato il team principal della Ferrari.

 

Il richiamo alla costanza non è casuale. Finora, la SF-25 ha mostrato sprazzi di competitività solo in situazioni isolate, come durante le prove libere o nella Sprint Race in Cina, dove Hamilton ha conquistato una brillante vittoria. Ma la continuità nei risultati resta il vero tallone d’Achille della Rossa.

Vasseur ha posto l’accento sulla necessità di una maggiore coerenza nell’estrarre performance dalla monoposto durante tutto l’arco del weekend: "Il nostro obiettivo è semplice: dare a entrambi i piloti una macchina stabile e prevedibile, che funzioni dal venerdì fino alla domenica. Non possiamo permetterci altri weekend a metà."

La gara di Suzuka, con la sua sequenza di curve come le “S”, la 130R e la Spoon, metterà sotto pressione ogni aspetto della SF-25, dalla gestione aerodinamica alla stabilità in appoggio. Per la Ferrari sarà un banco di prova cruciale per testare l’efficacia dei primi aggiornamenti e consolidare la competitività in vista delle prossime tappe del mondiale.

Credit Photo: depositphotos.com

Sezione: News / Data: Mer 02 aprile 2025 alle 11:20
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print