La Williams si presenta a Suzuka con due importanti aggiornamenti aerodinamici destinati ad aumentare l'efficienza della FW47, la monoposto affidata a Carlos Sainz e Alexander Albon. Le modifiche, tutte concentrate sull'ala anteriore, mirano a migliorare la distribuzione del carico e la qualità del flusso verso il corpo vettura.

1. Modifica al flap dell’ala anteriore
Il primo aggiornamento riguarda il flap posteriore dell’ala anteriore, che è stato rivisto nella sua geometria esterna. In particolare, è stata allungata la corda del profilo e accentuata la curvatura nella parte centrale, generando una maggiore spinta aerodinamica locale. Queste variazioni consentono di alleggerire il carico sull’ala posteriore, bilanciando così la vettura in modo più efficace.

Un ulteriore effetto positivo di questa modifica è la variazione del flusso d’aria diretto verso la sospensione anteriore e i condotti dei freni: l’interazione con la scia generata dalle ruote anteriori è ora più pulita, con un beneficio diretto sulla stabilità in curva.

 

2. Revisione della paratia laterale
L’altro aggiornamento riguarda la paratia (endplate) dell’ala anteriore, che presenta ora un bordo inferiore posteriore più scolpito e una connessione modificata con il flap stesso. Questa modifica lavora in sinergia con il nuovo profilo del flap, migliorando l’uscita del flusso d’aria dalla parte anteriore dell’auto.

In pratica, il nuovo endplate gestisce meglio il “risveglio aerodinamico” che l’aria incontra dopo aver attraversato l’ala, ottimizzando l’interazione con gli elementi a valle, come fondo, pance e ruote anteriori. Il risultato atteso è una maggiore coerenza del carico e una vettura più prevedibile, soprattutto nei tratti misti del tracciato giapponese.

Sezione: News / Data: Ven 04 aprile 2025 alle 04:45
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print